loader image
Vai al contenuto

PISSTA

Sicuri sulla strada

Testo rivolto agli studenti finalizzato non soltanto all’apprendimento delle norme sulla circolazione stradale, ma anche a promuovere negli stessi l’interiorizzazione delle norme ed a coglierne e rispettarne i valori che li hanno dettate, in primo luogo il valore della vita propria e quella degli altri.

Codice della strada

Codice della strada aggiornato alle novità recate dai numerosi interventi di aggiornamento e modifica e da ultimo, dal decreto semplificazione e decreto 31 dicembre 2020 sull’aggiornamento biennale della sanzioni amministrative pecuniarie. L’opera, per come strutturata, costituisce indubbiamente un puntuale riferimento specialistico unico nel suo genere per completezza e semplicità di consultazione.

GLI ATTI VIETATI SULLA STRADA. ART.15 DEL CDS, CORRELAZIONI E DIFFERENZE CON IL TESTO UNICO DELLE LEGGI AMBIENTALI E CON IL CODICE PENALE

PREMESSA un articolo del nostro complesso e tanto discusso codice della strada, che trovo interessante, ma anche poco applicato, è l’art.15, la cui intitolazione “Atti Vietati”, induce subito il suo lettore a leggerlo con curiosa attenzione. Mi colpì, sin dalla sua prima lettura, proprio quelLeggiLeggi tutto »GLI ATTI VIETATI SULLA STRADA. ART.15 DEL CDS, CORRELAZIONI E DIFFERENZE CON IL TESTO UNICO DELLE LEGGI AMBIENTALI E CON IL CODICE PENALE

Procedimento Amministrativo

Il procedimento amministrativo, nell’ordinamento giuridico italiano, è una sequenza ordinata di atti finalizzata all’emanazione di un provvedimento amministrativo. Esso definisce l’azione dell’amministrazione pubblica nel perseguimento del pubblico interesse e la vincola al rispetto di regole preordinate, caratteristica generale dei moderni ordinamenti, ed è supervisionato dal responsabile del procedimento amministrativo. Da non confondersi con il processoLeggiLeggi tutto »Procedimento Amministrativo

La responsabilità dei pubblici ufficiali che tollerano impianti di videosorveglianza illeciti

Abstract: Come qualificare il comportamento dei pubblici ufficiali e, in particolare, quello degli operatori e dei comandanti di polizia locale che, omettendo gravemente i doveri conseguenti alla propria funzione e alle qualifiche da essi rivestite, invece di sanzionare gli impianti di videosorveglianza illegittimi, magari anche istallatiLeggiLeggi tutto »La responsabilità dei pubblici ufficiali che tollerano impianti di videosorveglianza illeciti

Polizia Giudiziaria tipologie e uso delle sostanze stupefacenti o psicotrope

La classificazione delle sostanze stupefacenti (dette comunemente anche droghe, sostanze psicoattive o psicotrope) è rappresentata da tre principali raggruppamenti, primi tra i quali troviamo i sedativi, a seguire vengono poi gli stimolanti e gli allucinogeni. Frequentemente viene usato il termine di sostanze psicotrope come equivalente alle stupefacenti; psicotrope piuttosto sono le sostanze utilizzateLeggiLeggi tutto »Polizia Giudiziaria tipologie e uso delle sostanze stupefacenti o psicotrope