loader image
Vai al contenuto

PISSTA

Home » Tutti gli articoli PISSTA » La gelosia che viene da lontano, dall’antica Grecia rischia di rovinare i rapporti familiari e di amicizia

La gelosia che viene da lontano, dall’antica Grecia rischia di rovinare i rapporti familiari e di amicizia

    È senso comune che la gelosia sia un moto dell’animo diverso dalla invidia, tuttavia in alcune lingue le differenze si fanno sfumate e, del resto, i greci e i latini confusero spesso i due termini

    Etimologicamente la gelosia deriva dal greco zélos che significa zelo, ammirazione, vivo desiderio, invidia e gelosia.

    Gli zelòti costituirono una setta di irriducibili sostenitori della legge e della indipendenza ebraica. 960 zeloti si diedero la morte in occasione della caduta della fortezza di Masada nel 74 d. C..

    Quindi la gelosia indicherebbe più propriamente il desiderio di conservare il possesso di un bene che ci appartiene e, al contempo l’avversione contro coloro che sospettiamo pretendano lo stesso bene.

    La psicologia spicciola ci suggerisce numerosi esempi di gelosia partendo dal fatto che è raro provare gelosia per un lontano parente, mentre è comune provarla per un fratello che si avverte, a torto o a ragione, aver ricevuto più cure e attenzioni dai genitori.

    Allo stesso modo possiamo essere gelosi delle nostre bellezze naturali e temere che i turisti ce le deturpino soprattutto se costoro sono francesi, tedeschi o slavi, mentre non abbiamo lo stesso timore verso, faccio per dire, gli uruguayani, gli eschimesi o i samoani.