loader image
Vai al contenuto

PISSTA

Home » Tutti gli articoli PISSTA » Provando e Riprovando

Provando e Riprovando

    Questa espressione si trova nel terzo verso del terzo canto della terza cantica della Divina Commedia di Dante.

    Quando i discepoli di Galileo Galilei nel 1657 fondarono a Firenze l’Accademia del Cimento, la prima associazione scientifica a utilizzare il Metodo Scientifico Sperimentale, non ebbero dubbi sul Motto da scegliere. Il verso Dantesco esprimeva perfettamente l’eredità di Galileo.

    Galileo era morto in prigionia, nella sua casa ad Arcetri, sopra Firenze, qualche anno prima.

    Costretto ad abiurare dalla Chiesa per le idee che aveva scritto nel Dialogo dei Massimi Sistemi, Galileo però non si era arreso.

    Assistito dalla figlia e visitato da pochi discepoli fidati, fino alla fine, quasi cieco, continuò a studiare, sperimentare, scrivere. Provando e Riprovando, mai domo, teorizzò il Metodo Scientifico liberando l’uomo da dogmi e credenze medievali e portandolo nell’Era Moderna.

    Ribelle, testardo, rivoluzionario, con una forza di volontà unica, Galileo ci parla ancora oggi, dicendoci che non dobbiamo mai arrenderci.

    Provando e Riprovando.

    Codicillo